Angeli dei Sette Chakra |
 Gli Angeli dei Chakra si rivolgono ad animi in cammino verso un sempre maggiore e consapevole equilibrio personale.
Donarsi o donare un angelo dei Chakra è un gesto colmo di simboli e significati.
Visualizza tutti gli Angeli dei Sette Chakra>>> |
|
 L’Enneagramma delle personalità (che da ora in avanti chiamerò più semplicemente Enneagramma, dal nome del simbolo a Nove punti), è una teoria dei caratteri umani che riconduce le persone a nove (in greco “ennea” = nove, “gramma” = lettera, punto) tipi fondamentali.
Ciò non significa che esistono solo nove tipi di uomo, dato che si riconosce che ogni singolo individuo è un essere unico con le sue specificità, ma che esistono nove “radici originali” che dominano il mondo emozionale e cognitivo delle persone.
Per comprendere meglio questo punto si può usare metaforicamente il concetto delle nazionalità. Gli inglesi o i francesi, ad esempio, sono tutti diversi fra di loro ma condividono un linguaggio, un’aura culturale e una legislazione che li accomuna rendendoli un popolo unico con proprie specifiche caratteristiche.
Alcune fonti sostengono che si tratti di una teoria esoterica antica di molti secoli o forse millenni, ma le sue prime origini restano tuttora imprecisate. Anche se parte di questa conoscenza, infatti, si può trovare in diverse opere religiose o morali databili al primo millennio avanti Cristo, sembra che essa non sia stata mai elaborata in modo sistemico.
Quest’opera di “sistematizzazione” fu prima svolta in ambito cristiano da molti santi e maestri di saggezza delle chiese di oriente, poi, probabilmente, venne più decisamente operata durante il medioevo nell’Islam dai maestri sufi e da allora, per secoli, fu sempre e solo tramandata oralmente agli iniziati all’interno delle loro confraternite di culto, con una segretezza dettata proprio dall’importanza che gli era attribuita come strumento di conoscenza.
Le tracce scritte dell’Enneagramma, come simbolo, sono alquanto recenti e partono da George Ivanovic Gurdjieff (avventuroso ricercatore giramondo nativo del Caucaso), che dopo averlo incontrato in Afghanistan, agli inizi del ventesimo secolo, ne avrebbe iniziato lo studio e successivamente la divulgazione in Occidente, dando sviluppo anche ad una rappresentazione coreografica.
Lo studio in termini dottrinari, come teoria della personalità e parte di un più complesso metodo per lo sviluppo spirituale, fu poi ripreso con maggiore sistematicità e rigore dal boliviano Oscar Ichazo, il quale ne insegnò le basi in Cile e negli U.S.A. nei primi anni settanta.
La diffusione dell’Enneagramma negli Stati Uniti prima, e poi in Europa e quindi in Italia, è da attribuirsi principalmente allo psichiatra cileno Claudio Naranjo dal quale anche l’autore di questo testo ha ricevuto i primi insegnamenti.
Col tempo la diffusione dell’Enneagramma è andata molto aumentando e la sua teoria è stata accolta in diversi ambienti di ricerca. E’ stato adottato, ad esempio, da vari ordini religiosi cattolici e protestanti, nonché dalla psicologia soprattutto umanistica, in pratica da coloro che, di volta in volta, lo hanno riconosciuto come modello utile per la crescita della personalità e spirituale. © A.Barbato - Tutti i diritti riservati. È vietato utilizzare questo testo, anche parzialmente, senza autorizzazione.
|
|
|
Ti piace questo sito?
Invita anche un tuo amico a visitare il SurjaRing!
clicca qui |
|
Collabora con noi!
C'è un argomento che ti appassiona
e desideri condividerlo nel web?
Hai voglia di diventare uno dei nostri?
Collabora con noi!
C'è uno spazio gratuito che ti attende
all'interno del SurjaRing.
Clicca qui |
|
Non dimenticare di iscriverti
alle NewsLetter di questo sito!
Vuoi un regalo dal Surjaring? clicca qui |
|
In riferimento alla recente legge del 2015 entrata in vigore il 2 giugno sui cookie, avvertiamo i visitatori che questo sito non utilizza cookie per raccogliere dati degli utenti ma solo cookie tecnici, necessari al funzionamento del sito e per consentire agli utente di accedervi. |
|
|
|